- 16 gennaio 2025
- News

Diverse persone hanno segnalato una notizia circolata online riguardo all'obbligo, in Spagna, di dotarsi di un dispositivo di segnalazione di pericolo (come un faro rotante) al posto dei due triangoli. Secondo alcune indiscrezioni, dal 2023 l'obbligo riguarderebbe anche i camper, mentre per gli automobilisti la riforma dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2026.

L'8 gennaio, la DGT (Dirección General de Tráfico) ha informato gli utenti della strada in Spagna che, a partire dal 1° gennaio 2026, i due triangoli di segnalazione, attualmente obbligatori per automobilisti e conducenti di camper, dovranno essere sostituiti da un faro rotante V-16.
Contrariamente a quanto riportato su un sito web, i camper non sono ancora obbligati ad avere questo dispositivo. Per loro, come per tutti gli automobilisti, la nuova normativa entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, come confermato da un commerciante spagnolo che vende il dispositivo. Fino ad allora, non c'è motivo di preoccuparsi durante la circolazione sulle strade spagnole. In caso di controllo stradale, la Guardia Civil o i Mossos verificheranno semplicemente la presenza dei due triangoli a bordo. Non c'è quindi alcun rischio di sanzioni per chi non trasporta ancora il faro V-16 nel proprio camper.

Ma dal 1° gennaio dell'anno prossimo la regola cambierà.
"Il nuovo segnale V-16 è un dispositivo luminoso lampeggiante arancione che sostituisce i triangoli come metodo per segnalare la presenza di un veicolo fermo sulla carreggiata. Deve essere posizionato nella parte più alta possibile del veicolo per garantire la massima visibilità quando è fermo sulla strada e deve trasmettere la sua posizione tramite la piattaforma DGT 3.0, in modo da poter avvisare gli altri conducenti in prossimità di quel tratto di strada."
Ogni conducente dovrà quindi avere a portata di mano, ad esempio nel vano portaoggetti o in un compartimento sopraelevato, un faro V-16 funzionante (con batteria carica), in modo da poterlo prendere e installarlo sul proprio veicolo senza la necessità di scendere.

Il Faro V-16 Sostituisce i Triangoli di Emergenza
Questa disposizione deriva da un'osservazione dell'autorità spagnola per la sicurezza stradale, che ha evidenziato i rischi e le difficoltà legati all'installazione dei due triangoli di emergenza da parte di un conducente in panne.
"Attualmente, in caso di incidente o guasto su un'autostrada o una superstrada, è necessario camminare sulla carreggiata per posizionare il triangolo di segnalazione a 50 metri dietro il veicolo in panne. Camminare per 100 metri (andata e ritorno dal veicolo) sulla carreggiata comporta rischi inutili. Questo rischio aumenta sulle strade secondarie a doppio senso di circolazione, poiché è necessario percorrere il doppio di questa distanza per posizionare due triangoli a 50 metri a monte e a valle del veicolo (un pedone percorre in totale 200 metri, tra andata e ritorno). Inoltre, se le condizioni atmosferiche sono avverse, come pioggia, grandine e/o vento forte, il triangolo non è sufficientemente stabile e cade, cessando così di svolgere la sua funzione di elemento di segnalazione. In caso di scarsa visibilità o nebbia sulla strada, il dispositivo non è più visibile alla distanza di 100 metri, come previsto. Per questo motivo, a causa di queste circostanze, i triangoli vengono spesso abbandonati sulla strada da persone che, percependo un rischio, decidono di non rimuoverli."

Due le funzioni principali
Condivisione delle informazioni: I produttori dei dispositivi di segnalazione V-16 saranno i responsabili della condivisione delle informazioni relative al veicolo immobilizzato sulla carreggiata con il sistema DGT 3.0.
Utilizzo delle informazioni: Questa fase riguarda tutti gli attori che utilizzeranno tali informazioni per trasmetterle ai conducenti, tra cui i costruttori di veicoli, i fornitori di servizi di navigazione, i municipi, le piattaforme di gestione del trasporto pubblico, le flotte di veicoli dotati di sistemi telematici, le compagnie assicurative, le applicazioni associate alla mobilità, e altri soggetti pertinenti.
Francia come la Spagna
Se la Spagna implementerà questo sistema, già riconosciuto a livello europeo, il prossimo anno, è molto probabile che anche la Francia seguirà rapidamente l'esempio. Pertanto, non è inutile investire fin da ora in uno di questi dispositivi, mantenendo comunque a bordo, almeno inizialmente, il triangolo di emergenza e il gilet giallo, che restano obbligatori.
Fonte Articolo: Camping Car Magazine
Dettaglio delle news pubblicate: https://www.camping-car.com/nos-actus/30263-non-le-gyrophare-nest-pas-deja-obligatoire-sur-les-camping-cars-en-espagne
Scopri di più su Camperistico! Vai al form di contatto!